Outdoor Passion | Notizie di sport all'aperto / Natura e ambiente  / Il Parco del Monviso migliora la rete sentieristica

Il Parco del Monviso migliora la rete sentieristica


L’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso ha realizzato e coordinato numerosi interventi manutentivi sui 150 chilometri della rete sentieristica all’interno del Parco naturale del Monviso.

Nel corso dell’estate 2025 l’Ente di Gestione delle Aree protette del Monviso ha realizzato e coordinato numerosi interventi manutentivi sulla rete sentieristica all’interno del Parco naturale del Monviso, particolarmente frequentata dagli escursionisti che effettuano il Giro del Monviso – circa 40.000 i passaggi di ogni anno – nonché dalle altre migliaia di camminatori che usufruiscono dei 150 chilometri di tracciati esistenti.

Interventi significativi sono stati eseguiti nel comparto dell’alta Valle Varaita e più precisamente nel Vallone di Vallanta, nel Comune di Pontechianale. In questa zona è stata innanzitutto rinnovata la passerella in legno in corrispondenza delle Grange Soulieres. La passerella, che consente di superare il torrente Vallanta sul sentiero per l’omonimo rifugio era molto rovinata e stava cedendo la chiodatura alle travi sottostanti. Con la sostituzione dell’assito, trasportato in loco con un volo di elicottero dedicato, ora il passaggio è tornato a essere del tutto agevole. Si è inoltre proceduto a ripristinare ampi tratti dello stesso sentiero attraverso un’attenta opera di spietramento, affiancata da interventi di sistemazione e regimazione delle acque superficiali e dal recupero di alcuni muretti in pietra a lato dei percorsi escursionistici. In parallelo a questi interventi, è stata ripristinata la segnaletica orizzontale sul tracciato che dal vallone sale verso l’altana di Costa Ciarme. A inizio stagione si era provveduto anche alla rimozione di un tronco che si era incastrato sotto alla passerella che supera il torrente Vallanta in corrispondenza delle Grange Gheit.

Ha particolare importanza anche l’intervento di risegnalazione dell’area di atterraggio per gli elicotteri al bivacco Boarelli: in quel punto strategico sul percorso di ascesa al Monviso nei pressi dei laghi delle Forciolline ora la caratteristica “H” dello spazio in cui gli elicotteri possono appoggiarsi al terreno, in orario diurno per le eventuali operazioni di soccorso, è nuovamente ben visibile, garantendo una migliore operabilità. Contestualmente, è stata ripristinata la chiusura dei servizi igienici del bivacco: tramite un volo in elicottero è stata portata in quota una nuova porta in sostituzione della precedente, danneggiata e resa inutilizzabile a causa del forte vento che spira sovente a quella quota. Se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, entro la fine del mese di settembre si ripristinerà anche la segnaletica orizzontale tra i bivacchi Boarelli e Berardo e nel canale delle Forciolline, sul tratto passo San Chiaffredo – passo Calatà – Vallone dei Duc e su quello colle di Luca – Lago di Luca – Croce di Ciampagna.

Fonte Piemonte Parchi

Giancarlo Costa

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006.